Ad oggi, stante le restrizioni dei protocolli COVID-19, è confermabile solo la gara individuale, restano pertanto in stand by le altre gare. In questa situazione la gara, prevista per sabato 17-04 sarà riprogrammata per la domenica 18-04 in modo da facilitarne la partecipazione.
LOCATION: Viale Buozzi, San Benedetto del Tronto
SABATO 17 aprile 2021
10.00 – 19.00 apertura Expo Village
10.00 – 13.00 ::: 15.30 – 19.00 consegna pacchi gara
DOMENICA 18 aprile 2021
GARA PARATRIATHLON
07.00 – 08.00 consegna pettorali
07.30 – 08.15 apertura e chiusura zona cambio
08.30 PARTENZA GARA PARATRIATHLON
13.00 Premiazioni (con Campionato Italiano Sprint)
GARA TRIATHLON SPRINT
07.00 – 09.00 consegna pettorali
07.30 – 09.15 apertura e chiusura Zona Cambio
09.30 PARTENZA GARA FEMMINILE
10.45 PARTENZA GARA MASCHILE
13.00 premiazioni
San Benedetto del Tronto, collocata lungo la direttrice adriatica percorsa da strade, autostrada e ferrovia, è facilmente raggiungibile da ogni parte d’Italia.
L’Autostrada A/14 (Bologna – Taranto) la serve con due uscite: Ascoli Piceno – S. Benedetto per la parte sud e Grottammare per la parte settentrionale.
Da Roma è comodo percorrere fino al termine la A/24 (Roma – L’Aquila), proseguire per Giulianova ed immettersi quindi sulla A/14.
Chi viene da Firenze, può uscire al casello Val di Chiana dell’Autostrada del Sole e seguire un itinerario di superstrade: Perugina – Foligno, Muccia, Macerata – Civitanova, S. Benedetto. In alternativa si può uscire al casello di Orte e, sempre utilizzando le superstrade, ripercorrere questo itinerario toccando Terni, Foligno, i Sibillini e Ancona.
In treno:
La stazione ferroviaria prevede frequenti collegamenti con altri nodi ferroviari sulle linee che interessano la regione: la Milano – Bologna – Ancona – Lecce e la Roma – Falconara – Ancona.
In aereo:
Si può raggiungere San Benedetto attraverso l’aeroporto di Ancona – Falconara che è collegato con Milano, Roma, Palermo, Londra, Monaco di Baviera e alcune capitali dell’Est europeo e l’aeroporto di Pescara collegato anch’esso con alcune città italiane ed europee.
In autobus:
Numerose autolinee collegano la città con i maggiori centri dell’Italia: Roma, ad esempio, è raggiungibile in autobus in circa tre ore.
Da e per la Capitale è possibile usufruire del servizio di diverse autolinee: Autolinee Cardinali, Gaspari Bus s.r.l., Roma Marche linee s.p.a., Start spa, Baltour, Flixbus.
Un’oasi di verde con 8000 palme, un mare “Bandiera Blu”, un’accoglienza turistica di primo livello, locali, boutique, cucina e clima da sogno, intrattenimenti per grandi e piccini, sport e un entroterra romantico, eventi culturali, passeggiate e piste ciclabili, arte contemporanea e tradizioni storiche.
Tutto questo è San Benedetto del Tronto. Orgoglio della città è il lungomare: progettato nel 1932, nei suoi 4 Km di lunghezza custodisce giardini con migliaia di piante, una pineta, una pista ciclabile, eleganti isole relax, palmizi e laghetti,campi da tennis, fontane e giochi d’acqua, opere d’arte, spazi-gioco per bambini.
Il porto di San Benedetto del Tronto, tra i più importanti d’Italia per flottiglia e quantità del pescato, ospita anche un’ampia darsena turistica capace di accogliere centinaia di imbarcazioni da diporto.
La città ha anche importanti testimonianze architettoniche: la “Torre dei Gualtieri”, chiamata dai locali “il Torrione”, è l’emblema storico della città. È situato nel Paese Alto, il nucleo abitato più antico, e domina l’intero abitato.
I percorsi pubblicati potrebbero subire variazioni che saranno pubblicate in tempo utile e comunicate nel briefing tecnico.
PERCORSI INTERATTIVI IN COSTRUZIONE
Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono le norme della federazione italiana triathlon: REGOLAMENTO TECNICO e CIRCOLARE GARE
Possono partecipare tutti coloro che previa compilazione e sottoscrizione della scheda di iscrizione disponibile sul SITO WEB, siano tesserati per la FITRI a partire dalla categoria Youth B, ed in regola con l’anno 2021.
Solo on-line cliccando sul pulsante “ISCRIVITI”
Scadenza iscrizioni: entro le 23:59 del 11 settembre 2021
Campionato Italiano Sprint
Senior/Master: 40€
U23 e S1: 25€
Junior: 18€
Youth B: 12€
(*) C.I. Triathlon a Staffetta 2+2
Senior/Master: 25€
Junior: 15€
Youth B: 10€
(*) Trofeo Coppa Crono
ad atleta: 25€
(*) Gara annullata per protocollo covid-19
Adriatic Series promuove la lealtà e il rispetto degli altri atleti in gara e dell’ambiente.
Rispetta la distanza no-draft, le procedure contro il covid e il regolamento FiTri.
Campionato Italiano Sprint
I primi 3 classificati, assoluti, U23 e Junior, maschili e femminili, saranno premiati con medaglie ufficiali.
I vincitori assoluti, U23 e Junior, maschili e femminili, verranno vestiti con la maglia di Campione Italiano 2021.
Il montepremi è fissato da regolamento in 4000 € per la classifica assoluta, 1500 € per la categoria U23.
C.I. Triathlon a Staffetta 2+2
I primi 3 team classificati saranno premiati con medaglie ufficiali.
I vincitori assoluti, maschili e femminili, verranno vestiti con le maglie di Campioni Italiani 2021.
Il montepremi è fissato da regolamento in 3000 €.
Trofeo Coppa Crono
I primi 3 team classificati, maschili e femminili, saranno premiati con medaglie ufficiali.
STARTING LIST DISPONIBILI COME DA CIRCOLARE GARE ALCUNI GIORNI PRIMA DELLA GARA
SERVIZIO DISPONIBILE DURANTE LA GARA E BASATO SULLA TECNOLOGIA DI RILEVAMENTO CRONOMETRICO MEDIANTE CHIP
SEGUE PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI UFFICIALIZZATI DAL GIUDICE ARBITRO