LOCATION: Lago Standiana, loc. Mirabilandia, Ravenna
SABATO 26 giugno 2021
15:00 – 17:00: Consegna pettorali gare giovanili – consegna pettorali gara sprint age group
16:30: Apertura zona cambio gare giovanili
17:30 – 20:00: GARE GIOVANILI (dai minicuccioli ai ragazzi)
DOMENICA 27 giugno 2021
07.00-09.00: consegna pacchi gara
07.30-09.15: apertura Zona Cambio
09.30: PARTENZA
11.30-12.30: bike check out (oltre le 12.30 non sarà più garantita la custodia delle bici)
12.30: premiazioni
Ravenna, a pochi km dal mare e a circa 75 km da Bologna, capoluogo della regione Emilia-Romagna, è raggiungibile con facilità grazie a una rete di efficienti collegamenti autostradali, ferroviari e aeroportuali.
Arrivati a Ravenna, bisognerà poi raggiungere la località Mirabilandia, famosa per il proprio parco divertimenti, facilmente raggiungibile in macchina e in autobus.
In auto:
Ravenna si raggiunge con l’autostrada A14 proveniente da Bologna, in cui confluiscono l’autostrada A1 del Sole, la A21 Torino-Piacenza e la A22 del Brennero.
Altre direttrici da segnalare sono la strada statale SS309 Romea, che la collega a Venezia, Padova e Ferrara; la Strada statale 3 bis Tiberina, meglio conosciuta come E45, che collega Terni a Ravenna e la strada statale 16 Adriatica (SS 16).
In treno:
La stazione si trova in pieno centro storico, a soli 200 metri dall’area a traffico limitato. La fermata di trova sulla linea Ferrara-Rimini.
In autobus:
Ravenna è servita da diverse linee bus extraurbane che hanno come punto di arrivo e partenza Piazzale Aldo Moro, alle spalle della Stazione Ferroviaria, da e per Cesena, Ferrera, Milano, Roma, Modena e altre città.
Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e cultura di prim’ordine con alle spalle un antico e glorioso passato.
A partire dagli inizi del V secolo d.C. Ravenna è stata per ben tre volte capitale: nelle ultime fasi dell’Impero Romano d’Occidente (402-403), durante il regno dei Goti di Teodorico (493-526), e infine sotto il dominio bizantino (553 – 751).
La magnificenza di quel periodo ha lasciato in città una grande eredità di monumenti: sono ben otto gli edifici dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Ravenna, inoltre, conserva le spoglie del Padre della Letteratura Italiana Dante Alighieri e ne mantiene viva la memoria durante l’anno con importanti manifestazioni.
Il territorio cittadino presenta una notevole varietà di paesaggi (Ravenna è il secondo comune d’Italia più grande per estensione), alcuni di estrema bellezza: ampie campagne coltivate, valli e canali fiancheggiati da caratteristiche reti da pesca e pinete secolari che si affacciano su spiagge sabbiose e attrezzate.
I suoi 35 chilometri di costa ospitano ben nove località balneari, ognuna con le proprie peculiarità e caratteristiche, adatte a ogni tipo di soggiorno.
Per gli amanti della natura e delle escursioni è possibile immergersi nelle bellezze naturalistiche del Parco del Delta del Po, dove rare specie di uccelli trovano rifugio, tra cui i noti fenicotteri rosa.
A due passi dalla location della gara inoltre, potrai recarti ai parchi tematici di Mirabilandia e Safari Ravenna.
Maggiori info sulla città e le zone limitrofe sui siti istituzionali di Ravenna e della Regione Emilia Romagna.
Per quanto non previsto dal presente regolamento valgono le norme della federazione italiana triathlon: REGOLAMENTO TECNICO e CIRCOLARE GARE
Possono partecipare tutti coloro che previa compilazione e sottoscrizione della scheda di iscrizione disponibile sul SITO WEB, siano tesserati per la FITRI a partire dalla categoria Youth B ed in regola con l’anno 2021.
Solo on-line cliccando sul pulsante “ISCRIVITI”
Scadenza iscrizioni: entro le 23:59 del 22 giugno 2021
Senior dall’S2 e Master: 40€
S1: 25€
Junior: 15€
Youth B: 8€
Promozioni:
Società con più di 10 Atleti iscritti: 1 gratuità ogni 10 iscritti
Adriatic Series promuove la lealtà e il rispetto degli altri atleti in gara e dell’ambiente.
Rispetta la distanza no-draft, le procedure contro il covid e il regolamento FiTri.
I primi 3 classificati assoluti e di categoria, maschili e femminili, saranno premiati premi in natura.
Per info e accoglienza turistica contattare:
IAT Ravenna
Tel +39 0544 35755 – 35404
iatravenna@comune.ravenna.it
STARTING LIST DISPONIBILE COME DA CIRCOLARE GARE ALCUNI GIORNI PRIMA DELLA GARA
SERVIZIO DISPONIBILE DURANTE LA GARA E BASATO SULLA TECNOLOGIA DI RILEVAMENTO CRONOMETRICO MEDIANTE CHIP
SEGUE PUBBLICAZIONE DEI RISULTATI UFFICIALIZZATI DAL GIUDICE ARBITRO